LA RICETTA DELLE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE
La festa del papà sarà all’insegna della dolcezza con la ricetta delle zeppole di San Giuseppe. Con questa bontà tutti si scioglieranno come neve al sole e tutto terminerà in un caldo abbraccio. Quale modo migliore per festeggiare…
Per questa preparazione sono debitrice al Maestro Antonino Cannavacciuolo a cui va il mio grazie più sentito.
INGREDIENTI per 10 zeppole grandi
250 g di acqua
60 g di burro
60 g di zucchero
150 g di farina Molino Petrucci
3/4 uova*
1 limone grattugiato
1 pizzico di sale
Crema pasticcera
250 g di panna fresca
250 g di latte intero
150 g di zucchero
20 g di amido di mais
20 g di amido di riso
3 tuorli
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 limone grattugiato
Decorazione
10 amarene sciroppate
zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
- Preparate la crema pasticcera.
- Se possedete il Bimby, mettete tutti gli ingredienti nel boccale, impostate la velocità 4 per 7 minuti a 90°C.
- Altrimenti, mettete il latte e la panna a bollire in un pentolino alto; nel frattempo mettete in una ciotola tutti gli altri ingredienti e amalgamate bene. Versate sopra al composto e frustate con cura. Rimettete sul fuoco fino a che non si sarà addensato il tutto, mescolando di continuo.
- Raffreddate velocemente la crema in una ciotola con acqua e ghiaccio; riponete poi in frigo.
2. Preparate l’impasto per le zeppole.
- In un pentolino mettete l’acqua, il limone grattugiato, il burro a pezzetti e il pizzico di sale. Mettete sul fuoco a fiamma moderata e portate a bollore. Fate attenzione a che tutto il burro sia ben sciolto.
- Appena il composto inizia a bollire, versate la farina tutta d’un colpo e cuocete fino a che la “polentina” non si stacchi dalle pareti.
- Togliete dal fuoco e aggiungete lo zucchero. Mescolate bene il tutto.
- Aggiungete le uova uno alla volta*. Potrebbero volercene 3 o 4 a seconda della grandezza, dell’assorbimento della farina e della cottura della polentina. Regolatevi in base alla consistenza che deve essere simile alla crema pasticcera. Mettete il composto in una tac a poche con una bocchetta dentellata grande.
- Accendete il forno ventilato a 180°C.
- Dressate il composto su una teglia leggermente unta. Attenzione a non utilizzare la carta forno per questo tipo di preparazione perché non crea la spinta ideale per far crescere la pasta bignè.
- Verificate la modalità di cottura del vostro forno cuocendo, per prova, una sola zeppola. Con il mio forno, ho impiegato circa 35/40 minuti. Vi consiglio, negli ultimi minuti di cottura, di mettere a spiffero lo sportello del forno in modo da far fuoriuscire il vapore e farle risultare asciutte all’interno.

3. Quando saranno ben fredde, riempite le zeppole con la crema pasticcera aiutandovi con una bocchetta a punta oppure tagliandole a metà per farcirle.
4. Decorate con zucchero a velo, un ciuffo di crema e un’amarena per ogni zeppola.
